L’escursione ripercorre il primo tratto della storica mulattiera che collegava il fondovalle al Rifugio Marinelli Bombardieri, tra le più antiche strutture alpinistiche della valle. Lasciato l’abitato di Tornadri, si attraversa la carrozzabile per Franscia, risalendo il versante tra coltivi terrazzati in disuso e boschi misti; più avanti si ritrova la strada, che si segue per un tratto sino al successivo tornante. Superata la ex miniera di talco del “Capitello” si risale a stretti tornanti il soprastante avvallamento fino a raggiungere e superare nuovamente la carrozzabile; a circa 1480m si lascia sulla sinistra la deviazione per Ua e si raggiunge in breve l’area estrattiva dei Dossi di Franscia, dove si incontrano l’antico ristoro e poco oltre la chiesetta di Santa Barbara. Proprio in prossimità della chiesa si possono osservare alcune magnifiche “marmitte dei giganti”, un singolare fenomeno di erosione ben illustrato nei pannelli esplicativi qui posizionati. Dalla chiesetta il percorso segue l’evidente mulattiera che porta al Dosso dei Vetti superando con alcuni tornanti le balze rocciose che contrassegnano il versante. L’itinerario attraversa una delle aree storiche per le attività minerarie della valle (amianto, talco, quarzo), tuttora sono presenti coltivazioni sia in superficie (serpentinite) che nel sottosuolo (talco, a fondovalle).